Tamponi Antigenici Rapidi in Farmacia

Pubblicato da Laura Paganelli il

Aggiornamenti Tamponi Luglio e Agosto 2021 clicca qui

Aggiornamento Settembre 2021 clicca qui

 Modulo Paganti qui 

Da lunedì 21 dicembre e fino al 30 giugno 2021 (eventualmente prorogabile) sarà possibile eseguire in farmacia i test nasali per la rilevazione dell’antigene del Coronavirus, noti come tamponi rapidi, con esito in soli 15 minuti.

Destinatari della campagna, oltre ai farmacisti che partecipano al progetto, sono gli stessi dello screening sierologico avviato lo scorso 19 ottobre con l'estensione alle persone disabili e ai loro familiari conviventi:

  • scolari e studenti (0-18 anni e maggiorenni che frequentano la scuola secondaria superiore);
    • relativi genitori, anche se separati e/o non conviventi e tutori/affidatari;
    • relative sorelle/fratelli;
    • altri familiari conviventi di scolari/studenti;
    • nonna/nonno non convivente di scolari/studenti;
  • studenti universitari che hanno il medico di medicina generale in Emilia-Romagna anche se frequentanti Università fuori regione;
  • studenti dei percorsi di IeFP(Istruzione e Formazione Professionale);
  • personale scolastico delle scuole di ogni ordine e grado e dei servizi educativi 0-3 anni;
  • personale degli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di IeFP;
  • farmacisti che partecipano al progetto
  • persone con disabilità, collaboranti e in grado di indossare la mascherina;
    • relativi familiari conviventi.

Dall’ 1 febbraio 2021 è stata ampliata la fascia dei destinatari a:

  • educatori che operano nei servizi parascolastici, in centri di aggregazione giovanile, oratori, scout, ludoteche
  • istruttori e allenatori di società sportive giovanili presenti nel territorio
  • volontari delle associazioni del Terzo settore che assistono anziani soli o persone con disabilità
  • caregiver familiari che si prendono cura di anziani o di persone con disabilità.

Inoltre, per garantire maggiore tutela a fronte della ripresa delle attività scolastiche in presenza, alunni, studenti, personale scolastico e degli enti di formazione professionale che erogano i percorsi di IeFP potranno sottoporsi al tampone rapido ogni 15 giorni anziché una volta al mese, come invece previsto per tutte le altre categorie.

Per effettuare il test è sufficiente prendere appuntamento telefonando in farmacia allo 051/900009

Il farmacista avrà cura di informare il cittadino che l’attività verrà eseguita in autotest.

In caso di minori, un genitore o tutore deve dare il proprio consenso ed essere presente, per eseguire lui stesso il test al minore.
L’attività sarà sempre svolta nel rispetto di tutte le misure di sicurezza, dall’uso obbligatorio e corretto della mascherina, che sarà abbassata solo nel momento del campionamento e poi riposizionata correttamente, all’igienizzazione delle mani, dal controllo della temperatura corporea al distanziamento.

Lo screening è rivolto unicamente a persone prive di sintomi e per la sicurezza di cittadini e farmacisti non si può effettuare il test se negli ultimi 10 giorni si sono avuti contatti stretti con persone affette da Covid-19, se si ha febbre superiore a 37,5° C o sintomatologia respiratoria. Per i cittadini che si trovano in queste condizioni sono attivi altri percorsi

 Modulistica da scaricare per eseguire il test (previo appuntamento) :

Modulo Maggiorenni - Genitori - Nonni 

Clicca qui a questo link per scaricare e compilare il modulo per i minorenni : 

Modulo Tamponi Minori

 Guarda come si esegue il test qui


Condividi questo post



← Articolo più vecchio Articolo più recente →