Tamponi Antigenici Rapidi in Farmacia

Pubblicato da Laura Paganelli il

La Regione Emilia Romagna ha invitato le Farmacie Territoriali, quali presidi di rilievo del Servizio Sanitario Nazionale, a svolgere la funzione di punto di accesso ai tamponi nasali rapidi per la ricerca dell'antigene del nuovo Coronavirus.

Che cos'è un tampone nasale rapido?
Il tampone rapido nasale è anche detto tampone antigenico poichè ricerca le proteine del virus (i cosiddetti antigeni).

Il campione viene raccolto inserendo il tampone nelle cavità nasali e viene successivamente processato dall'operatore per la rilevazione della presenza di componenti proteiche del virus (antigeni) in circa 15 minuti.

Chi ha diritto alla gratuità?

Possono eseguire a carico del Servizio Sanitario Regionale 1 test antigenico rapido nasale con distanza temporale tra due test consecutivi non inferiore a una settimana:

  • Persone esenti da vaccinazione Covid-19 (in possesso di certificazione)
  • Persone di età 0-12 anni non compiuti

Per i cittadini non appartenenti alle categorie sopra indicate, incluse le persone straniereil costo del tampone è di 8 € a test (persona di età 12 anni compiuti-18 non compiuti *) e di 15 € a test (persona maggiorenne). 

*Il costo di 8€ a test è applicabile solo se la persona è in possesso di tessera sanitaria italiana; diversamente il costo del test è pari a 15 €.

(Prezzi calmierati della Regione Emilia Romagna)

Come prenotare il tampone?

Chiamando in farmacia allo 051 900009

Come si svolge il tampone?

L’attività sarà sempre svolta nel rispetto di tutte le misure di sicurezza, dall’uso obbligatorio e corretto della mascherina, che sarà abbassata solo nel momento del campionamento e poi riposizionata correttamente, all’igienizzazione delle mani, al distanziamento.

Lo screening è rivolto unicamente a persone prive di sintomi e per la sicurezza di cittadini e farmacisti non si può effettuare il test se negli ultimi 10 giorni si sono avuti contatti stretti con persone affette da Covid-19, se si ha febbre superiore a 37,5° C o sintomatologia respiratoria.

Per i cittadini che si trovano in queste condizioni sono infatti attivi altri percorsi.

Che cosa fare in caso di positività?

In caso di positività al tampone nasale rapido, il cittadino verrà preso in carico dal Servizio di Sanità Pubblica territorialmente competente che provvederà a contattarlo telefonicamente per sottoporsi a tampone nasofaringeo per la ricerca dell'RNA virale.

Modulistica per i Minori qui  

Modulo Maggiorenni Paganti qui 

Aggiornamento settembre 2021 qui 


Condividi questo post



← Articolo più vecchio Articolo più recente →