Tamponi Rapidi Farmacia Gennaio 2022

Pubblicato da Laura Paganelli il

Dal 1° gennaio 2022 e fino a quando le disposizioni nazionali lo consentono:

  • test con costo a carico del cittadino pari a 8 € in caso di minori, di età compresa tra i 12 e i 18 anni non compiuti; resta a carico dell’Amministrazione pubblica la restante quota pari a 7 €;
    In questi casi l’intervallo temporale tra due test non deve essere inferiore a una settimana. (1 test a settimana € 8, gli altri, se necessari € 15)
  • test a carico del cittadino pari a 15 € in tutti gli altri casi.

Si sottolinea che possono eseguire il test antigenico rapido nasale in farmacia convenzionata unicamente le persone senza sintomi di COVID-19.

In caso di positività rilevata con un self-test antigenico rapido nasale il cittadino non potrà recarsi in farmacia, ma rivolgersi al proprio medico curante per valutare la presenza di sintomi e la conseguente procedura da attivare.

Casi in cui è possibile effettuare il tampone antigenico in farmacia: 

- Tampone di Controllo (persone asintomatiche)

- Tampone di Fine Quarantena (per i contatti stretti)

- Tampone di Fine Isolamento (per chi è risultato positivo)

Per qualunque motivo si esegue il test è OBBLIGATORIO L' APPUNTAMENTO 

Tampone di Controllo: 

Obbligatorio l'appuntamento in farmacia, telefonando allo 051/900009.

I tamponi si effettuano dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12.00,  dalle 15.15 alle 18.45. Il sabato effettuiamo tamponi solo al mattino. La domenica siamo chiusi.

Recarsi in farmacia all'orario stabilito, portando con sè il proprio codice fiscale e i seguenti documenti firmati:

- modulo tamponi 

In caso di minori, bisognerà essere accompagnati da un genitore.

Tampone di Fine Isolamento :

Riguarda le persone che sono risultate positive ad un tampone 

Il cittadino dovrà presentare al farmacista il documento (certificato) cartaceo o in formato digitale di apertura dell’isolamento. Il Tampone è gratuito 

Presentarsi in farmacia con il seguente modulo compilato:

- autocertificazione fine isolamento  

- autocertificazione fine isolamento minori

  • Il Tampone di chiusura si effettua dopo 7 giorni  qualora la persona sia stata vaccinata con dose booster o abbia completato il ciclo vaccinale primario o sia guarite da COVID-19, in entrambi questi ultimi casi da meno di 4 mesi;
  • Il tampone di chiusura si effettua dopo 10 giorni di isolamento negli altri casi (persone non vaccinate; vaccinate con due dosi da più di 120 giorni; che non hanno completato il ciclo vaccinale primario o hanno completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni; guarite da COVID-19 da più di 120 giorni).

Qualora il test risulti negativo, verrà rilasciato al cittadino - in modalità automatica, entro 24 ore, da parte dell’AUSL, fatta salva la fase di primo avvio che potrebbe richiedere tempistiche maggiori - il certificato di chiusura dell’isolamento, che comporterà la riattivazione del Green pass.  

In caso di esito positivo può essere prenotato un ulteriore tampone a 7 giorni dall'ultimo tampone eseguito. Le positività persistenti rilevate con questo secondo tampone non richiedono ulteriori test in quanto la chiusura dell’isolamento è prevista comunque a 21 giorni. Eventuali ulteriori tamponi, oltre ai due eseguiti con le tempistiche sopra descritte, saranno a carico del cittadino.

Il test di chiusura potrà essere eseguito unicamente se la persona non avrà mai manifestato sintomi o non manifesta sintomi da almeno tre giorni.

Tampone di Fine Quarantena:

Test eseguito a persona asintomatica, in quarantena, ovvero una persona che abbia avuto un contatto stretto con un caso di COVID-19

Il cittadino deve presentare al farmacista il documento (certificato) cartaceo o in formato digitale di apertura della quarantena.

Il tampone si esegue dopo 5 giorni di quarantena per le persone che sono vaccinate con almeno due dosi da più di 4 mesi; 

mentre si esegue dopo 10 giorni per

  • le persone non vaccinate
  • per le persone che non abbiano completato il ciclo vaccinale primario
  • per le persone che hanno completato il ciclo vaccinale primario da meno di 14 giorni.

In caso di quarantena, la registrazione dell’esito negativo del test sul Portale Farmacie determina, direttamente, la cessazione del regime di quarantena, come previsto dal DL 229/21; non è pertanto necessaria un’ulteriore certificazione da parte dell’AUSL. Basta che la farmacia stampi al cittadino il risultato del test.

In caso di esito positivo, il cittadino dovrà mettersi in isolamento e sarà possibile programmare un nuovo tampone (vedi tampone di fine isolamento)

Recarsi in farmacia all'orario stabilito, portando con sè il proprio codice fiscale e i seguenti documenti firmati:

- modulo tamponi 

 

 

 


Condividi questo post



← Articolo più vecchio Articolo più recente →


Lascia un commento

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati